mercoledì 11 dicembre 2013

[Guida] CWM Recovery per KNC Tablet MD-705

Grazie al favoloso sito di XDA-Developers, sono finalmente riuscito ad installare una recovery CWM pienamente funzionante sul nostro piccolo tablet.

Per chi non sapesse cos'è e a cosa servisse la Clockwork Mod Recovery, eccovi una breve introduzione.

La Recovery è un software di ripristino che è presente sul tablet fin dal momento in cui esce dalla fabbrica. Risiede in una partizione sua sul tablet. E' un software che serve a riportare il tablet al momento in cui è uscito dalla fabbrica. Diciamo una sorta di tool che permette di "azzerare" il tablet e di ripristinarlo al giorno in cui l'avevamo comprato (o all'ultima flashata).

La Recovery standard non permette di fare granché, se non cancellare tutti i dati personali e le applicazioni presenti nel tablet. L'unica sua altra utilità è quella di permettere l'installazione di files Zip di aggiornamento, che teoricamente dovrebbero permettere all'utente di aggiornare facilmente il tablet.

La Clockwork Mod Recovery, permette di fare tutto quello che fa anche la recovery standard, ma in aggiunta ha molte altre funzionalità, tra cui ad esempio ne cito un paio:
- fare un backup di tutto quello che avete sul tablet, ed eventualmente ripristinarlo successivamente, quindi ad esempio se fate un backup (cosiddetto Nandroid) e installate poi un mare di app inutili che vi incasinano il tablet, potete ripristinare il backup che vi riporta il tablet al momento prima di installare le app inutili. Va da sé che questa opzione è molto utile, visto che se no ci tocca cancellare tutto e reinstallare tutto da zero (compresi account e password che magari nemmeno ci ricordiamo bene)
- ripartizionare la sd per utilizzare programmi come Link2SD che servono ad aumentare lo spazio per installare applicazioni

Ebbene dolorespark, Senior Member di XDA, ha creato una versione della CWM 6.0.2.8 che funziona su tutti (o quasi) i dispositivi basati su Chipset Allwinner A10 e A13 (il nostro è un A10).

Il nostro tablet ha 10 partizioni, quindi vi basterà scaricare il file cwm6028-a10-10part-v2.zip dalla discussione linkata qui sotto.
Vi rimando qui al link della discussione su XDA

Non riporto il link diretto perché sarebbe contro le policy di XDA e sarebbe inoltre eticamente molto scorretto. Vi invito anzi, qualora voleste, ad effettuare una donazione (anche piccola) su XDA a dolorespark, così da ricompensare il lavoro che ha fatto anche per noi...

Premessa:
Completare questa procedura comporta la totale cancellazione dei dati del vostro dispositivo, pertanto perderete applicazioni, profili e quant'altro. E' essenziale quindi, effettuare un backup di tutto ciò che vi interessa salvare. KNC Tablet Blog e la redazione non sono responsabili per eventuali danni arrecati al vostro tablet o al vostro computer durante la procedura di aggiornamento. Fatelo a vostro rischio e pericolo.

Installazione della CWM dalla recovery classica (metodo 1):

A questo punto dobbiamo copiare il file zip che abbiamo scaricato (senza scompattarlo), sulla memoria del tablet (possibilmente non in una sottocartella, ma direttamente nella radice della SD interna (quindi, scrivendo il percorso completo da root, sarebbe /mnt/sdcard/).
Ovviamente nulla vi vieta di scaricare il file direttamente dal tablet, così non dovete manco collegarlo al pc.

Per entrare in modalità Recovery esistono diverse possibilità:

  • Da Tablet acceso e connesso al PC usare il comando ADB "adb reboot recovery" (richiede ovviamente che l'ADB sia attivo sul tablet e installato sul pc
  • Da Tablet acceso, installare "Android Terminal Emulator" dal Play Store, avviarlo e scrivere su dare invio, a quel punto il terminale avrà i privilegi di root e potremo riavviare con il comando reboot recovery
  • Da Tablet acceso installare "Quick Boot (reboot)" dal Play Store, poi la avviamo e selezioniamo "Recovery".
  • Da Tablet acceso installare "Clockwork Mod Rom Manager" dal Play Store, è una app piuttosto utile che si sposa benissimo alla CWM Recovery, quindi vi sarà utile successivamente. Avviare l'app e scegliere di installare manualmente la recovery, dopodiché scegliere "riavvia in recovery"
  • Da Tablet spento premere la combinazione di tasti per entrare in Recovery (a me non funziona, ma nemmeno la ricordo)
Tra i metodi proposti quello che caldeggio è sicuramente il metodo della Clockwork Mod Rom Manager, perché poi l'applicazione può tornarci utile anche in futuro.

Una volta dentro alla Recovery Originale, scegliamo Update from SD Card e scegliamo il file zip che avevamo in precedenza caricato sulla sd (cioé cwm6028-a10-10part-v2.zip) e aspettiamo che l'installazione si concluda.

Se per qualche ragione non dovesse funzionare questo metodo, potete utilizzare il metodo 2 qui sotto.

Installazione della CWM da ADB (metodo 2):
scompattiamo il file cwm6028-a10-10part-v2.zip in una cartella sulla sd del tablet, ci colleghiamo da adb col comando adb shell , ci verrà proposta una riga di comando del tipo root@qualcosa.
Lì andiamo a rintracciare la cartella dove abbiamo messo il tutto (dovremmo digitare cd mnt/sdcard/NOMECARTELLA), successivamente lanciamo il comando sh install-recovery.sh e seguiamo le istruzioni a schermo eventuali.

Accedere alla CWM Recovery:
per accedere alla Recovery purtroppo non ho trovato modi più semplici di questi:
  • da ADB Shell, sul computer, digitare il comando echo -en 'boot-recovery\0' > /dev/block/nandf; sync; reboot
  • da Android Terminal Emulator digitare il comando echo -en 'boot-recovery\0' > /dev/block/nandf; sync; reboot
Si potrebbe anche installare un tool come SH Script Runner, che permetta di impostare uno script sh come quelli scritti qua sopra, di modo da non dover digitare tutta la trafila.
Eventualmente si può copiare lo script "reboot-recovery.sh" contenuto nel file zip cwm6028-a10-10part-v2.zip, e copiarlo nella sd, dopodiché da Android Terminal Emulator basterà dare il comando su per entrare come root e poi dare il comando sh /mnt/sdcard/reboot-recovery.sh e questo riavvierà in recovery.

Una volta dentro la CWM Recovery possiamo fare quello che vogliamo (backups / ripartizionamenti), si consulti una delle tante guide reperibili su Internet a riguardo.

Se doveste avere qualsiasi tipo di problema chiedetemi pure nei commenti, per quanto possibile cercherò di aiutarvi...

sabato 19 maggio 2012

[GUIDA] Aggiornare il tablet MD705 all'ultima Rom disponibile


KNC ha rilasciato, verso fine aprile 2012, l'aggiornamento ufficiale per l'MD705 che porta sul tablet Android 4.0.3, il tanto agognato IceCreamSandwich.
Nella pagina di supporto ci sono tutte le indicazioni per scegliere il file giusto, sfortuna vuole che sono in Cinese. In questo post affronteremo dettagliatamente la procedura di aggiornamento.


Premessa:
Completare questa procedura comporta la totale cancellazione dei dati del vostro dispositivo, pertanto perderete applicazioni, profili e quant'altro. E' essenziale quindi, effettuare un backup di tutto ciò che vi interessa salvare. KNC Tablet Blog e la redazione non sono responsabili per eventuali danni arrecati al vostro tablet o al vostro computer durante la procedura di aggiornamento. Fatelo a vostro rischio e pericolo.

Nota:
La seguente procedura può essere utilizzata per flashare qualsiasi rom in formato Livesuit sul dispositivo (accertatevi prima ovviamente, della compatibilità con l'MD705).

Requisiti:

  • Tablet KNC MD705 8GB
  • PC Windows XP/Vista/7 (Per comodità farò riferimento all'installazione su Windows 7, il cambiamento con le altre versioni è quasi nullo).
  • Livesuit (versione 1.07 dal sito ufficiale KNC, in rete trovate anche la 1.09)
  • File .img contenente l'aggiornamento da installare (disponibile qui sul sito ufficiale)
Per comodità (dato che spesso dal sito ufficiale saltano i link anche a metà download) ho uploadato un pacchetto comprendente Livesuit 1.09 e la Rom per l'aggiornamento ad Android 4.0.3 ICS.

PACCHETTO FLASH ICS KNC MD705
(click qui)
Nell'archivio, in formato 7z (scarica 7zip manager gratis da qui), troviamo tutto l'occorrente. Scaricate tutte e tre le parti, e scompattatele con 7zip manager, winrar o qualsiasi altra utility adoperiate abitualmente. La password è: knctabletblog

La ROM scelta, oltre ad essere già rootata di default (come le altre originali di KNC), ha una differenza importante rispetto a quella stock dei dispositivi MD705, lo spazio riservato alle applicazioni di sistema è infatti aumentato a 2GB (in questo modo avrete la SD ridotta a 6GB, ma avrete molto più spazio sulla partizione principale).

Installare LIVESUIT

Copiamo il file Livesuit 1.09.exe in una cartella in cui vogliamo conservare poi il programma, poi lanciamo il file (come amministratore), scegliamo la lingua inglese e lasciamolo agire per qualche istante. Il programma estrarrà tutta una serie di file di lavoro, alla fine del processo possiamo anche eliminare il file d'installazione volendo.
A questo punto, è necessario installare i drivers per il collegamento al computer del tablet in modalità recovery. Per farlo è possibile utilizzare due procedimenti:

  1. Lanciare l'eseguibile drvinstaller_X86.exe (o drvinstaller_X64.exe nel caso di macchine a 64bit), e seguire le istruzioni a video (in pratica si tratta di dare OK), finché il programma installa il driver.
  2. Installare i drivers al momento del flash. In questo caso quando windows ci chiederà di installare il driver, sceglieremo di cercarlo dalla cartella UsbDriver dentro Livesuit. Alla fine dell'installazione, in questo secondo caso sarà necessario chiudere livesuit e ricominciare la procedura di flashing (riavviando anche il tablet in recovery, vedi più avanti).

In entrambi i casi, da gestione periferiche di windows, dovrebbe presentarvi il dispositivo "USB Device(VID_1f3a_PID_efe8)" sotto i controller USB.
Tra le due soluzioni è sicuramente preferibile la prima, se per qualche motivo non dovesse funzionare, potete disinstallare manualmente il sopracitato dispositivo da gestione periferiche, spuntando l'opzione 'cancella il driver'. Quando Livesuit e i drivers saranno installati, siamo pronti al flash.

Procedura di Flashing

Lanciamo Livesuit, comparirà a schermo una richiesta (in inglese) del LiveSuite User Wizard.
Si tratta di una sorta di guida al flash, oltre che essere scritta in inglese è anche molto approssimativa, quindi il mio suggerimento è di cliccare NO.
A questo punto cliccate su 'Select IMG', andate quindi a pescare il file 'hra_a10_7__800X480_KNC_ctp811_ddr360_odt__0308v4.11__0322.img', è il file che contiene la rom da flashare sul dispositivo.

ATTENZIONE: continuando oltre si formatterà il proprio dispositivo con la nuova versione del sistema operativo, tutti i dati e le applicazioni installate andranno perse, pertanto assicuratevi di aver fatto il backup di tutto il necessario.

Ora, colleghiamo solo al computer il cavo USB-MiniUSB fornito in dotazione con il tablet.

A questo punto, teniamo premuto il pulsante back per una decina di secondi (funziona anche con 3-4 secondi ma come dicevano i latini "melius abundare quam deficere".
Mentre teniamo premuto il tasto back, infiliamo il connettore miniusb collegando il dispositivo al computer, appena collegato premiamo velocemente il tasto power ripetutamente (nel mio caso funziona con 6 volte veloci) finché non sentiamo il classico suono di windows che ci conferma che il dispositivo è stato inserito. E' importante essere piuttosto veloci in questo passaggio, perché se aspettiamo troppo partirà la ricarica del tablet e dovremo disconnetterlo ed iniziare da capo.
Se avevate già installato i drivers con il metodo 1, partirà direttamente il flash del dispositivo, e dovrete soltanto attendere che Livesuit svolga il suo compito. Se invece avete usato il metodo 2, windows vi chiederà dove cercare i driver per il dispositivo, voi sceglierete il percorso della cartella USBDriver dentro Livesuit, attenderete l'installazione del driver e poi spegnerete il dispositivo tenendo semplicemente premuto il tasto power, disconnetterete il tablet e ripartirete da capo con la procedura di flashing.

Quando Livesuit completa il flash, in genere parte il riavvio automatico del dispositivo tablet, se non dovesse essere così possiamo riavviarlo manualmente con il tasto power (tenendo premuto lo spegniamo e ripremendolo si accende).

COMPLIMENTI, L'AGGIORNAMENTO DEL DISPOSITIVO E' COMPLETATO!

giovedì 17 maggio 2012

KNC MD705 8GB Scheda tecnica


SCHEDA TECNICA

CPU: Allwinner A10, 1GHz
GPU: Mali400
OS: Android 4.0.3 (sul sito disponibile anche 2.3.4)
Display: Touch Screen Capacitivo Multi-touch (5 punti), risoluzione: 800 x 480
Memoria RAM: DDR2 512MB
ROM NAND flash: 8GB
Memoria esterna: supporta MicroSD fino a 32GB
Fotocamera: 1x fotocamera frontale da 0,3Mpixel (640x480)
WIFI: 802.11b/g
Uscita TV: Mini HDMI (FullHD 1080P)
Altre caratteristiche: Accelerometro, rotazione dello schermo a 360°, supporta modulo 3G esterno (Huawei E1750), supporta dongle bluetooth usb.




Interfacce: 3.5mm audio jack, slot microSD, Alimentazione DC IN, Mini HDMI, MiniUSB 5pin, USB
Alimentatore: 100-240V Input, DC 5V/2A Output
Batteria: agli ioni di Litio, 3.7V/3200mAh
Dimensioni: 193 x 117 x 12mm
Peso: 305g
Prezzo: fascia 95-120€

Benvenuti nel Blog

Ciao a tutti,
io sono Michele e sono un possessore di un tablet MD705 marchiato KNC.
Ho acquistato questo dispositivo direttamente dalla Cina (tramite un noto sito online), ho successivamente notato che il supporto ufficiale ( iknc.net ) è totalmente in cinese e pertanto (nonostante google translator) decisamente poco utile alla causa.
Ogni appassionato di tecnologia vuole poter sfruttare a fondo i dispositivi che acquista, proprio per questo motivo ho cercato di imparare quante più cose possibili sull'MD705 e sui dispositivi Android in genere.
Alla fine ho deciso di aprire un blog per condividere le cose che ho imparato sul dispositivo, di modo che anche chi ha meno tempo libero, possa sfruttarle per migliorare la propria esperienza d'uso del Tablet.
In parole povere, il mio obiettivo è che questo blog possa essere un'utile risorsa per quanti possiedono questo tablet, economico ma decisamente performante.