mercoledì 11 dicembre 2013

[Guida] CWM Recovery per KNC Tablet MD-705

Grazie al favoloso sito di XDA-Developers, sono finalmente riuscito ad installare una recovery CWM pienamente funzionante sul nostro piccolo tablet.

Per chi non sapesse cos'è e a cosa servisse la Clockwork Mod Recovery, eccovi una breve introduzione.

La Recovery è un software di ripristino che è presente sul tablet fin dal momento in cui esce dalla fabbrica. Risiede in una partizione sua sul tablet. E' un software che serve a riportare il tablet al momento in cui è uscito dalla fabbrica. Diciamo una sorta di tool che permette di "azzerare" il tablet e di ripristinarlo al giorno in cui l'avevamo comprato (o all'ultima flashata).

La Recovery standard non permette di fare granché, se non cancellare tutti i dati personali e le applicazioni presenti nel tablet. L'unica sua altra utilità è quella di permettere l'installazione di files Zip di aggiornamento, che teoricamente dovrebbero permettere all'utente di aggiornare facilmente il tablet.

La Clockwork Mod Recovery, permette di fare tutto quello che fa anche la recovery standard, ma in aggiunta ha molte altre funzionalità, tra cui ad esempio ne cito un paio:
- fare un backup di tutto quello che avete sul tablet, ed eventualmente ripristinarlo successivamente, quindi ad esempio se fate un backup (cosiddetto Nandroid) e installate poi un mare di app inutili che vi incasinano il tablet, potete ripristinare il backup che vi riporta il tablet al momento prima di installare le app inutili. Va da sé che questa opzione è molto utile, visto che se no ci tocca cancellare tutto e reinstallare tutto da zero (compresi account e password che magari nemmeno ci ricordiamo bene)
- ripartizionare la sd per utilizzare programmi come Link2SD che servono ad aumentare lo spazio per installare applicazioni

Ebbene dolorespark, Senior Member di XDA, ha creato una versione della CWM 6.0.2.8 che funziona su tutti (o quasi) i dispositivi basati su Chipset Allwinner A10 e A13 (il nostro è un A10).

Il nostro tablet ha 10 partizioni, quindi vi basterà scaricare il file cwm6028-a10-10part-v2.zip dalla discussione linkata qui sotto.
Vi rimando qui al link della discussione su XDA

Non riporto il link diretto perché sarebbe contro le policy di XDA e sarebbe inoltre eticamente molto scorretto. Vi invito anzi, qualora voleste, ad effettuare una donazione (anche piccola) su XDA a dolorespark, così da ricompensare il lavoro che ha fatto anche per noi...

Premessa:
Completare questa procedura comporta la totale cancellazione dei dati del vostro dispositivo, pertanto perderete applicazioni, profili e quant'altro. E' essenziale quindi, effettuare un backup di tutto ciò che vi interessa salvare. KNC Tablet Blog e la redazione non sono responsabili per eventuali danni arrecati al vostro tablet o al vostro computer durante la procedura di aggiornamento. Fatelo a vostro rischio e pericolo.

Installazione della CWM dalla recovery classica (metodo 1):

A questo punto dobbiamo copiare il file zip che abbiamo scaricato (senza scompattarlo), sulla memoria del tablet (possibilmente non in una sottocartella, ma direttamente nella radice della SD interna (quindi, scrivendo il percorso completo da root, sarebbe /mnt/sdcard/).
Ovviamente nulla vi vieta di scaricare il file direttamente dal tablet, così non dovete manco collegarlo al pc.

Per entrare in modalità Recovery esistono diverse possibilità:

  • Da Tablet acceso e connesso al PC usare il comando ADB "adb reboot recovery" (richiede ovviamente che l'ADB sia attivo sul tablet e installato sul pc
  • Da Tablet acceso, installare "Android Terminal Emulator" dal Play Store, avviarlo e scrivere su dare invio, a quel punto il terminale avrà i privilegi di root e potremo riavviare con il comando reboot recovery
  • Da Tablet acceso installare "Quick Boot (reboot)" dal Play Store, poi la avviamo e selezioniamo "Recovery".
  • Da Tablet acceso installare "Clockwork Mod Rom Manager" dal Play Store, è una app piuttosto utile che si sposa benissimo alla CWM Recovery, quindi vi sarà utile successivamente. Avviare l'app e scegliere di installare manualmente la recovery, dopodiché scegliere "riavvia in recovery"
  • Da Tablet spento premere la combinazione di tasti per entrare in Recovery (a me non funziona, ma nemmeno la ricordo)
Tra i metodi proposti quello che caldeggio è sicuramente il metodo della Clockwork Mod Rom Manager, perché poi l'applicazione può tornarci utile anche in futuro.

Una volta dentro alla Recovery Originale, scegliamo Update from SD Card e scegliamo il file zip che avevamo in precedenza caricato sulla sd (cioé cwm6028-a10-10part-v2.zip) e aspettiamo che l'installazione si concluda.

Se per qualche ragione non dovesse funzionare questo metodo, potete utilizzare il metodo 2 qui sotto.

Installazione della CWM da ADB (metodo 2):
scompattiamo il file cwm6028-a10-10part-v2.zip in una cartella sulla sd del tablet, ci colleghiamo da adb col comando adb shell , ci verrà proposta una riga di comando del tipo root@qualcosa.
Lì andiamo a rintracciare la cartella dove abbiamo messo il tutto (dovremmo digitare cd mnt/sdcard/NOMECARTELLA), successivamente lanciamo il comando sh install-recovery.sh e seguiamo le istruzioni a schermo eventuali.

Accedere alla CWM Recovery:
per accedere alla Recovery purtroppo non ho trovato modi più semplici di questi:
  • da ADB Shell, sul computer, digitare il comando echo -en 'boot-recovery\0' > /dev/block/nandf; sync; reboot
  • da Android Terminal Emulator digitare il comando echo -en 'boot-recovery\0' > /dev/block/nandf; sync; reboot
Si potrebbe anche installare un tool come SH Script Runner, che permetta di impostare uno script sh come quelli scritti qua sopra, di modo da non dover digitare tutta la trafila.
Eventualmente si può copiare lo script "reboot-recovery.sh" contenuto nel file zip cwm6028-a10-10part-v2.zip, e copiarlo nella sd, dopodiché da Android Terminal Emulator basterà dare il comando su per entrare come root e poi dare il comando sh /mnt/sdcard/reboot-recovery.sh e questo riavvierà in recovery.

Una volta dentro la CWM Recovery possiamo fare quello che vogliamo (backups / ripartizionamenti), si consulti una delle tante guide reperibili su Internet a riguardo.

Se doveste avere qualsiasi tipo di problema chiedetemi pure nei commenti, per quanto possibile cercherò di aiutarvi...

Nessun commento:

Posta un commento